
Area speciale promossa da ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica Italia) e gestita da Fortronic in collaborazione con E-Tech
Nell Academy Arena si alternano tutorial e dimostrazione pratiche
L’area è dedicata esclusivamente a Università e loro spin-off, vere fucine d’innovazione
Tutorial e approfondimenti curati da centri di ricerca, spin off e istituti universitari
Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Attestato di partecipazione a richiesta.
UNIVERSITA’ E LORO SPIN OFF
UNIMORE e RAW POWER

Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) e il suo spin off RawPower che si occupa di tutti gli aspetti relativi la progettazione elettronica di potenza, finalizzata all’automazione e alla conversione statica dell’energia, e la progettazione di motori e generatori elettrici.
In arena tutorial:
Criticità delle applicazioni a bassa tensione ed alta corrente, soluzioni per il parallelo

UNIBO e MOTOR SPORT TEAM

Unibo Motorsport Team: squadra corse dell’Università di Bologna. Esposizione moto elettrica nello stand all’interno dell’area universitaria e macchina elettrica nello stand Marposs;
Presentazione dei progetti Formula Student Electric e Motostudent Electric
Presentazione dei motori elettrici utilizzati sui rispettivi veicoli, differenze e compatibilità per utilizzo su moto e su macchina

UNIPD e RACE UP TEAM

Race Up, Formula Student Team dell’Università di Padova
Portano macchina progettata per la competizione formula Student. Questa sarà epsosta nello stand della Dynamec mentre nello stand all’interno dell’area universitaria esporranno tutta la componentistica.
Esporranno progetto elettrico relativo all’auto + webinar riguardante il sistema di propulsione del loro veicolo

POLIMI e
DYNAMIΣ PRC

DynamiΣ PRC è il Team di Formula Student del Politecnico di Milano. È composto da più di 100 studenti che, ogni anno, con dedizione e passione progettano e costruiscono un prototipo di auto da corsa. Espongono un’ auto elettrica progettata per la Formula Student e la moto elettrica progettata per Motostudent.
Presentazione dei progetti e webinar: Torque Vectoring – Controllo dinamico della trazione nel veicolo elettrico.

UNISA e
IPERA


Università di Salerno e Università di Cassino e del Lazio Meridionale e lo spin off IPERA che sviluppa ricerche sull’elettronica di potenza, hardware e software per applicazioni di alimentazione switching ad alta efficienza e densità di potenza elevata.
In arena tutorial:
Fondamenti di progettazione di alimentatori switching con induttori saturabili e Elettronica di Potenza per la Fotochimica

FEDERICO II e
MEGARIDE

Megaride, Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Napoli “Federico II”: software di simulazione per il mondo automotive e aerospaziale.
Esposizione del loro progetto/software dal titolo:
Megaride: il transfer tecnologico dall’università al mondo automotive

PROGRAMMA TUTORIAL ACADEMY ARENA
12 APRILE
10.00 – 10.30
UNISA/UNICAS
Fondamenti di progettazione di alimentatori switching con induttori saturabili
10.45– 11.45
UNIVERSITA’ DI PADOVA
Race Up Team: Dal progetto alla pista: come realizzare una monoposto elettrica di Formula Studente
12.00 – 12.30
UNIMORE
RAW Power: Criticità delle applicazioni a bassa tensione ed alta corrente, soluzioni per il parallelo
14.00 – 15.00
UNIBO
Unibo Motorsport team: Presentazione dei motori elettrici utilizzati, differenze e compatibilità per utilizzo su moto e su macchina
15.15 – 16.15
POLIMI
Presentazione dei progetti e webinar: Torque Vectoring – Controllo dinamico della trazione nel veicolo elettrico
16.30 – 17.00
FEDERICO II
Megaride: il transfer tecnologico dall’università al mondo automotive
13 APRILE
10.00 – 11.00
POLIMI
Presentazione dei progetti e webinar: Torque Vectoring – Controllo dinamico della trazione nel veicolo elettrico
11.00– 12.00
UNIVERSITA’ DI PADOVA
Race Up Team: Dal progetto alla pista: come realizzare una monoposto elettrica di Formula Studente
12.00 – 12.30
FEDERICO II
Megaride: il transfer tecnologico dall’università al mondo automotive
14.30 – 15.00
UNISA/IPERA
Elettronica di Potenza per la Fotochimica
15.00 – 16.00
UNIBO
Unibo Motorsport team: : Presentazione dei motori elettrici utilizzati, differenze e compatibilità per utilizzo su moto e su macchina
16.30 – 17.00
UNIMORE
RAW Power: Criticità delle applicazioni a bassa tensione ed alta corrente, soluzioni per il parallelo
TRA I PROGETTI PRESENTATI, SI POTRANNO TOCCARE CON MANO…





