
I semiconduttori di potenza meglio dei semiconduttori totali
Ancora una volta vediamo una prestazione migliore dei dispositivi per applicazioni di potenza rispetto al totale comparto dei semiconduttori.
Di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo ai semiconduttori di potenza? Il grafico di figura 1 risponde bene a questa domanda collocando le diverse tipologie di prodotto nel dominio della frequenza a cui possono operare e le potenze che sono in grado di gestire.

Quasi tutti cadono nella categoria dei componenti discreti: IGBT, MOSFET, tipicamente in silicio ma con la presenza ormai consolidata di MOSFET in carburo di silicio (SiC) o nitruro di gallio (GaN).Ma spesso sia IGBT che MOSFET SiC (difficile che si abbiano quelli al Si) vengono assemblati in sottoassiemi definiti genericamente moduli
I dati del mercato italiano
In tabella 1 sono riportati i dati dei risultati ottenuti dalle diverse categorie di dispositivi che vanno sotto la definizione di semiconduttori di potenza raffrontati con i dati raccolti dal totale mercato dei semiconduttori.

Semiconduttori di Potenza 2018 vs 2017 e 2012
In un mercato totale della distribuzione elettronica, rappresentato dai partecipanti ad Assodel (Associazione dei distretti elettronici), di 866 milioni di Euro i dispositivi di potenza hanno rappresentato il 15,4% di questo totale che significa poco più di 133 milioni.
Il mercato della potenza nel 2018 ha visto una crescita rispetto all’anno precedente del 12,4% che si confronta con un +6% del mercato dei semiconduttori mostrando di conseguenza un comportamento migliore.
L’ultima colonna di tabella 1 mostra anche la crescita media annua, o CAGR (Compound Annual Growth Rate) dal 2012 al 2018 e anche questo indice mostra che la potenza, negli ultimi sei anni a cui di riferisce la statistica, si è comportata meglio dei semiconduttori con un +8,6% contro un 7,4% di questi ultimi.
Questi indici segnano una crescita del comparto dei dispositivi di potenza, dal 2012 al 2018, pari al +64% [(1+8,6%)^6] mentre i semiconduttori sono cresciuti, rispetto al valore raggiunto nel 2012, del 53%.
Ma tabella 1 mostra anche che la crescita anno-su-anno più elevata è stata raggiunta dai dispositivi MOSFET che hanno messo a segno un potente +41% che ha portato il CAGR a sfiorare l’11%. Anche Gli IGBT hanno mostrato una crescita significativa collocata poco sopra al +18%.
Una sola famiglia, quella dei diodi, mostra segni di una leggerissima flessione che si legge in una crescita media annua dal 2012 al 2018 del -0,1%.
Si distinguono invece per una crescita media annua di oltre il 15% il comparto dei moduli di potenza che rappresenta anche la porzione monetariamente più pesante del paniere coprendo il 41% del totale.
Tutti i dati relativi al mercato italiano e un ‘analisi del comparto mondiale saranno presentati al Fortronic Forum , 19-20 giugno ModenaFiere. Vai al sito dell’evento e prenota subito la tua partecipazione